Italian e-Sports Association sarà in prima linea per promuovere il mondo videoludico competitivo italiano durante il “2016 Global e-Sports Executive Summit” promosso da IeSF e World Cyber Arena, che si terrà a Shanghai (Cina) il 30 e il 31 luglio durante il ChinaJoy, la più grande e importante Esposizione cinese sull’intrattenimento digitale.
Lo scopo principale del Vertice sarà quello di condividere idee tra i principali protagonisti dei diversi settori dell’eSport, allineare intese e garantire che il settore si sviluppi nella direzione giusta. A differenza di altri eventi simili organizzati in passato, esso servirà per dibattere anche temi differenti ma altrettanto importanti, tra i quali la strada per un riconoscimento come sport ufficiale e la tutela e il benessere degli atleti partecipanti. La presenza di diversi funzionari dell’International Sports Society sarà inoltre una preziosa occasione per prendere spunti e discutere apertamente di eventuali sinergie realizzabili tra eSport e sport “tradizionali”.
“Ci auguriamo che le diverse parti interessate siano in grado di condividere la stessa visione per la fine dell’eSport Summit Global Executive, per lo sviluppo futuro del settore”, ha detto Alex Lim ,segretario generale della IeSF. “Siamo anche lieti della partecipazione dei membri dell’International Sports Society, che servirà per fare luce sulle possibilità e le potenzialità degli sport elettronici. IeSF prevede di tenere il Vertice su base annua, per comunicare costantemente con le varie parti interessate e per portare l’eSport in una direzione condivisa da tutti.”
A Shanghai saranno presenti, oltre ai rappresentanti dell’International Sports Society, i delegati di ciascuna Nazione aderente alla Federazione, membri chiave dei vari eSports media, Presidenti di Compagnie di Elettronica ed atleti.
In rappresentanza di tutta la Associazione e dell’Italia, il Presidente di ITeSPA ha già fornito all’Organizzazione una panoramica sul settore nel nostro Paese e anche i nomi di alcuni tra i migliori giocatori italiani, e avrà la possibilità, durante l’incontro, di approfondire tematiche importanti per lo sviluppo del mondo videoludico italiano e di creare nuove sinergie con le varie software houses e gli operatori di settore partecipanti all’Esposizione.